Cooperazione universitaria italo-ungherese
29 ottobre 2006
Nel corso della riunione, che è stata preceduta da una visita alla mostra "Il 1956 raccontato per immagini", condotta dal direttore dell'Istituto Italiano di Cultura ungherese, Arnaldo Dante Marianacci, sono emerse importanti indicazioni per concrete iniziative che vanno dall'attivazione di dottorati congiunti allo sviluppo del programma Erasmus Mundus , all'intensificazione di visite brevi di delegazione delle reciproche università, con la partecipazione anche del personale amministrativo degli atenei, all'attivazione di progetti comuni per un più facile accesso ai fondi europei, alla promozione dell'insegnamento della lingua italiana nelle università ungheresi, infine alla definizione di un codice etico cui dovrebbero attenersi gli atenei, sia riguardo agli scambi di studenti che alle modalità di reclutamento degli stessi.
Come ha ricordato il Rettore Guarini, che ha ringraziato il Direttore dell'Istituto Italiano, Arnaldo Dante Marianacci e l'Ambasciatore d'Italia, Paolo Guido Spinelli, per il loro sostegno nell'organizzazione della visita, "la recente riforma del sistema universitario europeo e la conseguente definizione delle strategie di internazionalizzazione della ricerca e della didattica hanno ribadito l'importanza del ruolo delle Università nella comunità internazionale, fino a costituire esse stesse un indispensabile punto di riferimento per la promozione e il trasferimento di conoscenze e tecnologie".
Alla riunione erano presenti tra gli altri, per parte ungherese il Rettore dell'Università ELTE di Budapest, Ferenc Hudecz, il Rettore dell'Università Corvinus di Budapest, Tamás Mészáros, Il Rettore dell'Università Cattolica Pázmány Péter di Budapest, György Fodor, il Prorettore dell'Università Calvinista Kàroli Gàspàr di Budapest, Ferenc Kulin, che hanno auspicato ulteriori incontri per definire le linee per lo sviluppo dei futuri%2
Natale al campo come volontario
25 ottobre 2006
Quello dei campi di lavoro è veramente un modo estremamente economico di conoscere il mondo; e lo si conosce veramente perché si vive a contatto con la popolazione locale, spesso nelle loro case, mangiando alla loro tavola.
Se siete in cerca di un’esperienza internazionale, da condividere con ragazzi provenienti da ogni parte del mondo e da attuare rendendovi utili, la proposta dei campi non dovrebbe lasciarvi indifferenti. Tirate fuori il vostro spirito di iniziativa e quello di adattabilità, armatevi di pazienza e di curiosità, munitevi di tutte le vostre doti di generosità e socievolezza e . . . partite!
Certo, si deve rinunciare alle comodità a cui si è abituati, ma ciò che si vive in cambio, compensa largamente qualche sacrificio.
Chi, poi, sta studiando per cercare un lavoro (e, prima, uno stage) presso una società multinazionale o un’organizzazione internazionale, nella casella “attività all’estero” del proprio CV avrà da scrivere qualcosa, che farà buona impressione ai selezionatori. A questo fine bisognerebbe farne almeno due o tre di campi di lavoro prima di laurearsi.
Le spese da sostenere sono:
· iscrizione all’associazione e iscrizione al campo: in tutto tra € 100 e 150;
· extrafee (quota da versare direttamente sul posto): da € 90 a 250;
· viaggio di andata e ritorno.
Non si deve pagare altro né per il vitto, né per l’alloggio, né per gli spostamenti interni. E se ne faranno tanti, perché gli organizzatori ci tengono a far conoscere più aspetti della realtà locale e proporranno visite e incontri con persone del luogo.
La scelta è molto vasta. Varie organizzazioni italiane inviano volontari nei campi di lavoro all’estero. Diamo qui alcuni esempi. Andate sui siti indicati per leggere le proposte complete e le condizioni generali e specifiche.
Online si può anche inviare la candidatura.
Anche per le date c’è solo da scegliere, perché i campi si svolgono nel corso di tutto l’anno. I periodi in cui sono più numerosi sono, prima di tutto, l’estate e poi, a decrescere, Pasqua e Natale. Naturalmente in questi stessi periodi i posti disponibili si esauriscono molto in fretta proprio perché coincidono con le vacanze. Val la pena, perciò, di affrettarsi a fare la prenotazione.
Attenzione: anche le persone in età possono trovare delle belle occasioni, perché tutti i campi segnalati esigono i 18 anni compiuti, ma non mettono alcun limite verso l’alto.
Ci sono infine occasioni dedicate a ragazzi minorenni, di solito tra i 16 e i 18 anni.
Per tutti basta cercare bene sui siti delle organizzazioni o, se proprio vi interessa un campo, potete scrivere all’indirizzo di posta elettronica per chiedere precisazioni e ampliamenti.
Organizzazione: Legambiente
Paese di destinazione e località: India, Kannur, 350 km da Bangalore
Durata: 11-24.12.2006
Tipo di campo: ambiente
Lingua richiesta: inglese
Età minima: 18 anni
Attività: ecoturismo
Sistemazione: camere comuni
Costi: iscrizione: € 12 o 26 + quota campo € 120; extrafee: € 140; viaggio
Rivolgersi a: l.sanz@mail.legambiente.com
Altre informazioni: www.legambiente.com
Organizzazione: YAP Italia
Paese di destinazione e località: Grecia, Vironas, east Athens
Durata: 26.12.2006 – 08.01.2007
Tipo di campo: ambiente
Lingua richiesta: inglese
Età minima: 18 anni
Attività: riforestazione; festa di Capodanno
Sistemazione: in edificio scolastico
Costi: iscrizione: € 15 + quota campo € 85; extrafee: € 90; viaggio
Rivolgersi a: campi@yap.it
Altre informazioni: www.yap.it
Organizzazione: Lunaria
Paese di destinazione e località: Thailandia, Buriram
Durata: 18-31.12.2006
Tipo di campo: insegnamento
Lingua richiesta: inglese
Età minima: 18 anni
Attività: con bambini e ragazzi
Sistemazione: camerata
Costi: iscrizione: € 95 quota campo + € 25 per la Lunacard; extrafee: € 130; viaggio
Rivolgersi a: workcamps@lunaria.org
Altre informazioni: www.lunaria.org
Organizzazione: Oikos
Paese di destinazione e località: Tanzania, Chamazi a 24 Km da Dar es Salaam.
Durata: 24.12.2006 - 06.01.2007
Tipo di campo: ambientale
Lingua richiesta: inglese
Età minima: 18 anni
Attività: rimboschimento
Sistemazione: ostello, scuola o tenda
Costi: iscrizione + quota campo € 80; extrafee: € 250; viaggio
Rivolgersi a: volontariato@oikos.org
Altre informazioni: www.oikos.org
via: www.eurocultura.it
technorati tags: viaggiare volontariato europa
Selezionati dalla Commissione Europea 23 corsi Erasmus Mundus per l’anno accademico 2007-2008
24 ottobre 2006
Le università italiane sono presenti in veste di partner dei consorzi che realizzeranno 9 dei 23 corsi selezionati. Gli atenei coinvolti sono: Bologna Bolzano, Genova, Padova, Parma e Torino. I nuovi corsi si aggiungono ai 57 già attivi nell’anno accademico 2006-2007, portando a 80 il totale dei corsi Erasmus Mundus.
Per consultare l’elenco dei 23 corsi Erasmus Mundus selezionati, visitare la pagina del sito del PNC all’indirizzo:
via: www.mclink.it
technorati tags: erasmus mundus italia universidad
Borse per tirocinio all'estero dei laureati dell'Università di Udine
22 ottobre 2006
I contributi sono finalizzati allo svolgimento di un tirocinio di formazione professionale presso enti del network KTEU IV (GL) situati nelle seguenti nazioni europee: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Lituania, Regno Unito, Romania, Slovenia e Spagna.
È richiesta una buona conoscenza della lingua del Paese ospitante o di una lingua veicolare.
Per tutti i candidati: la domanda, unitamente alla documentazione allegata, dovrà essere consegnata a mano o inviata a mezzo raccomandata A/R, entro e non oltre il 31 ottobre 2006, al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Udine
Ufficio Protocollo
Palazzo Florio
via Palladio n. 8
33100 Udine.
Tutte le informazioni e i moduli necessari si trovano sul sito www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/mobilita/programma_leonardo . Per informazioni scrivere a rebecca.kay@amm.uniud.it .
Un bando analogo (30 borse) è riservato agli studenti dell’Università degli Studi di Udine, dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro e dell’Università degli Studi di Trento.
Scadenza: 31 ottobre 2006
Tutte le informazioni e i moduli necessari si trovano sul sito www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/mobilita/programma_leonardo . Per informazioni scrivere a rebecca.kay@amm.uniud.it .
via: www,eurocultura.it
technorati tags: stage udine università
Borsa Leonardo a Roma
19 ottobre 2006
È indispensabile una buona conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’impresa ospitante come “lingua veicolare”.
La presentazione della domanda di candidatura avverrà in due tempi:
1. compilazione on-line del Modulo di candidatura e del Curriculum Europeo (dal 01/09/2006 al 27/10/2006) sul sito dell’università di appartenenza ed invio per via telematica.
2. consegna del Modulo di candidatura, del Curriculum e degli allegati (scadenza: 31/10/2006).
Al termine della compilazione on-line verrà rilasciato dal terminale una copia cartacea della domanda e del Curriculum. Tale modulo dovrà essere stampato, debitamente firmato e consegnato entro le ore 12,00 del 31/10/2006, unitamente alla seguente documentazione:
· 1 fotografia formato tessera (obbligatoria)
· fotocopia del documento d’identità (obbligatoria)
· eventuali certificati comprovanti la conoscenza linguistica (facoltativi)
· Curriculum Vitae Europeo del candidato (obbligatorio)
· eventuale lettera di accettazione da parte dell’impresa (facoltativa)
In mancanza dei documenti obbligatori la domanda di partecipazione pervenuta on-line non verrà presa in esame.
La documentazione potrà essere spedita anche per posta ma dovrà pervenire entro il 31/10/2006 all’indirizzo indicato sul sito dell’università di appartenenza.
Il bando completo “UNIROMATRAINING 5” si può vedere su:
- www.uniroma1.it > Area Internazionale > PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI 2006/2007 “UNIROMATRAINING 5”
- http://web.uniroma2.it/ > Area Internazionale -> Programma Leonardo
- www.uniroma3.it > Servizi agli Studenti > Relazioni Internazionali > Scadenze/PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI - 27/10/2006
- www.iusm.it > DIDATTICA > Tirocini > Borse Leonardo – tirocinio all’estero 2006-2007
Nelle stesse pagine Web sono indicati gli indirizzi delle persone incaricate di fornire informazioni e chiarimenti.
L’Università di Roma Tor Vergata, in partenariato con le Università di Roma La Sapienza, Roma Tre e lo IUSM Istituto Universitario di Scienze Motorie, coordina il Progetto “UNIGRADUATE 2”, che offre un consistente numero di contributi per tirocini di 24 settimane presso aziende europee a neolaureati (da non più di 18 mesi) di tutte le aree disciplinari, con preferenza all’area Socio-Umanistica.
È indispensabile una buona conoscenza della lingua del Paese di destinazione o di una lingua che sia accettata dall’impresa ospitante come “lingua veicolare”.
Le modalità di candidatura sono simili a quelle descritte per il bando “Uniromatraining 5”, qui sopra presentato.
Il bando completo “UNIGRADUATE 2” si può vedere su:
- www.uniroma1.it > Area Internazionale > PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI 2006/2007 “UNIGRADUATE 2”
- http://web.uniroma2.it/ > Area Internazionale -> Programma Leonardo
- www.uniroma3.it > Servizi agli Studenti > Relazioni Internazionali > Scadenze/PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI - 27/10/2006
- www.iusm.it > DIDATTICA > Tirocini > Borse Leonardo – tirocinio all’estero 2006-2007
Nelle stesse pagine Web sono indicati gli indirizzi delle persone incaricate di fornire informazioni e chiarimenti.
via: www.eurocultura.it
technorati tags: stage leonardo università
La Regione Sardegna stanzia oltre 2,5 mln per esperienze studio all'estero
17 ottobre 2006
CAGLIARI - Gli studenti sardi, che decidono di fare un�esperienza di studio universitario o tirocinio all�estero, devono essere sostenuti e incentivati, attraverso tutte le iniziative praticabili. �Più giovani partono per studiare, migliori e maggiori saranno le prospettive di sviluppo per la Sardegna�, dice l�assessore della Pubblica Istruzione, Elisabetta Pilia. Con il programma Master & Back la Giunta ha dato un impulso fortissimo alla mobilità dei laureati, che avranno la possibilità di specializzarsi in un altro Paese per poi tornare con il loro bagaglio di competenze e professionalità a lavorare nell'Isola.
I programmi dell'Unione Europea Erasmus, Socrates, Leonardo sono stati un apripista importante anche per gli universitari sardi, che hanno iniziato a viaggiare in Europa e a ricevere parte della loro formazione in un altro sistema universitario. L�assessore Elisabetta Pilia ha deciso di accrescere il contributo regionale a sostegno dei tre programmi comunitari, con un intervento di 2 milioni 500 mila euro (nel 2005 erano stati assegnati 2 milioni di euro) a favore delle Universit� di Cagliari e Sassari e a integrazione del finanziamento dell�Unione europea. La Giunta ha approvato ieri l'intervento. In base alla legge regionale 25/2002, la Regione può infatti finanziare i programmi Erasmus, Socrates e Leonardo e dare un contributo agli Atenei per migliorare i servizi agli studenti.
Il contributo sarà assegnato in base al numero degli studenti delle due Universit� iscritti ai programmi, che per l'anno accademico 2006/2007 risultano essere 503 a Cagliari e 386 a Sassari. All�Ateneo di Sassari saranno destinati 1.075.000 euro, mentre a quello del capoluogo 1.425.000 euro. Il 20 per cento del finanziamento complessivo dovrà essere utilizzato per garantire il miglioramento dei servizi per la didattica degli universitari, ovvero delle biblioteche e dei laboratori informatici e linguistici.
via: www.sardegnaoggi.it
technorati tags: università sardegna borsa di studio
Offerte di lavoro per l'Irlanda
16 ottobre 2006
Richiede:
·ottima conoscenza dellitaliano e dellinglese,
·capacità di gestire le fasi tecniche e le fasi di vendita.
Per informazioni consultare il sito www-05.ibm.com/employment/ie/ .
Inviare la candidatura a:
IBM Technology Campus
Damastown Industrial Park
Mulhuddart
IE-Dublin 15
tel.: 00353 (0)1 81 54 004
fax: 00353 (0)1 81 55 070
recruitment@ie.ibm.com
---------------------------
Chi è interessato a lavorare per un call-centre in Irlanda, può inviare la candidatura (Rif.: 305319) a sean.lenihan@sw.fas.ie .
Per informazioni ci si può rivolgere a:
RCI Call Centre (Ireland) Ltd
The Loughmahon Technology Park
Skehard Road
IE-Blackrock
tel.: 00353 (0)21 45 26 000
fax: 00353 (0)21 45 28 039
corkjobs@europe.rci.com
------------------------------
Il Servizio Eures Puglia segnala che lEures Islanda cerca 100 operatori per la lavorazione del pesce da impiegare con contratto di almeno 9 mesi. È necessario conoscere linglese.
La retribuzione sarà commisurata alle capacità. Le aziende forniscono lalloggio o aiutano a trovarlo.
Per candidarsi compilare in inglese il modulo online su www.vinnumalastofnun.it/eures scrivendo la parola fish nel campo destinato al datore di lavoro (employer). Rif. 5959873.
Maggiori informazioni si possono avere scrivendo al Servizio Eures islandese eures@svm.is e visitando i siti:
www.iceland.is
www.fisheries.is
www.bondi.is
www.asi.is
via: www.eurocultura.it/
technorati tags: lavoro Irlanda
Babele universitaria
12 ottobre 2006
Paolo Massa
via: www.controcampus.it
technorati tags: lingue
Erasmus Sound Festival in Spagna

Il festival si celebrerà nel Coliseo e parteciperanno cinque gruppi selezionati mediante un concurso diffuso nelle università di tutta Europa. Galicia sara reppresentata dai gruppi Heissel e Revolujoin, mentre dalla Francia vengono i Pony Pony Run Run e La Mygale. Suonerà anche il gruppo svedese Soardy.
technorati tags: a coruña festival erasmus
Trovare lavoro in Francia
www.ccimp.com/bourseemploi
Il 19 ottobre 2006 a Lognes, vicino a Parigi, si svolgeranno Les Rencontres pour l'Emploi de Marne-La-Vallee. Si tratta di un forum-emploi con circa 60 espositori.
www.rencontres-emploi.com
Il 7 novembre 2006 a Paris la Défense si aprirà il salone PROFILS CO, dedicato al lavoro nel settore commerciale e curato dall’ente governativo APEC. Sono previste 62 aziende espositrici (grande distribution, banque, assurance, transport, distribution spécialisée, ecc.) e 1800 offerte di lavoro (directeurs de centre de profit, chef de secteur, conseillers commerciaux, ecc.). Chi lo desidera può iscriversi online.
http://cadres.apec.fr > Ma carrière > Agenda / APEC - 7e Profils CO, le salon recrutement des fonctions commerciales
Il 7 novembre 2006 a Bouc-Bel-Air (Provenza) si terrà il Carrefour des métiers du Pays d'Aix, dove sono attesi 100 espositori con offerte di informazioni, orientamento e impiego.
www.cnam-paca.fr/actualite.html
Il 9 novembre 2006 a Parigi si svolgerà il 13° Job Salon Distribution, dove sono attesi i rappresentanti di 80 marchi specializzati nella grande distribuzione (bricolage, textile, alimentaire, parfumerie, sports et loisirs, ecc.).
Ci saranno offerte di lavoro per neodiplomati e neolaureati.
www.jobrencontres.fr> Job Salon Distribution
Il 17 novembre 2006 a Aix-en-Provence avrà luogo la Bourse de l'Emploi Cadres, dove 35 aziende della regione presenteranno le rispettive offerte di lavoro (un migliaio) per personale dirigente.
www.ccimp.com/bourseemploi
Il 23 novembre 2006 a Marsiglia chi cerca uno stage o un primo impiego può incontrare i datori di lavoro che li offrono nell’ambito del Forum PACA.
http://forumpaca.perso.egim-mrs.fr
via: www.eurocultura.it
technorati tags: lavoro francia bourse emploi
Erasmus generation
10 ottobre 2006
Cioè si ritorna fisicamente,in carne e ossa,ma con testa e cuore si rimane ancora lì...
Si riprende la vita di sempre in patria,ma la testa continua a ragionare come se non si fosse mai tornati,si continua a pensare:"l'anno scorso di questi tempi stavo per partire" oppure "a quest'ora ero in questo locale"o ancora "come oggi c'era quella festa troppo guay"...e tutto questo ancora dopo ben 4 (dico 4) mesi???!!!
Ovvero,è tipo una malattia,latente ed invisibile.Ti sembra di esserne guarita ed invece in maniera subdola,da un giorno all'altro,all'improvviso,quando meno te l'aspetti, rincontri qualcuno,scambi quattro chiacchiere,magari passano alla radio quella canzone che ti fa tanto pensare all'O'Connell periodo Ottobre(do you know what I mean Stefy? Love generation...)o al Cafè de la Sal (tutta la gamma di brani hip hop di quest'ultimo anno)...ed eccoti ripiombata nella nostalgia più avvolgente e devastante.Ed ecco sfilare sotto i tuoi occhi(in realtà nella tua mente,ovviamente)tutta la carrellata dei personaggi improbabili e assurdi e adorabili che hai conosciuto durante quella splendida "parentesi" che si chiama Erasmus:il papa,il puto francès,il minchione,il varesotto,il logorroico(pepsipepsipepsi...entiendes?entiendes?entiendes?),il lupo solitario,mr.bean,le splendide amiche....................
Ed ecco apparire i luoghi più frequentati con tanto di serate esemplari relative sotto forma di rapide diapositive:O'Connell(memorabile Halloween),il Cafè de la Sal(la sera di Granada),il J Hendrix(milioni di volte:la mia despedida,le partite di biliardo,Raul che mi regala le chapas),Il Clan Cabaret(notte afosa di giugno con austriaco che mi corteggiava),il Pixies(la mia ultima noche ad Alicante e birra offerta da Toby),il Mono(Carnevale,l'incontro con il MacroPorro),la Noche(i balli sfrenati con le spagnole),il Cascorron(il mojito nella teiera) e ancora il Directo,il Confetti,il Box,il Puerto....Ay!!!!E vogliamo mettere la Mercadona?Il luogo deputato per eccellenza alle pubblic relations...Insomma,è tutto molto vivido e presente.Anche troppo.Non è un buon segno!Ma capperi,sono sopravvissuta alla pesantissima rottura con il mio ex dopo mezza vita insieme e vuoi che non sopravviverò alla nostalgia canaglia di sette mesi passati in Spagna???
La sindrome del rientro-non rientro incombe e avanza...ed è per qusto che mi sto organizzando per ripartire.As soon as posible.
Intanto bentornata in Sicilia Giulia,pensavamo sinceramente che non ti avremmo mai più riavuta fra di noi!!!
continua su: www.step1magazine.it
technorati tags: erasmus esperienze racconti
Come cercare lavoro all'estero
09 ottobre 2006
Quasi sempre dedicate a laureandi o laureati, sono un’occasione unica per incontrare di persona i responsabili delle assunzioni presso grandi aziende che hanno bisogno di nuovo personale con competenze specifiche. Permettono anche, in un tempo veramente ristretto, di formarsi un’idea complessiva sulle possibilità d’impiego in un dato settore.
Non ci si deve però aspettare un vero e proprio colloquio di selezione. Si possono invece fissare degli appuntamenti per i giorni seguenti e presentare intanto il proprio CV.
Nelle settimane precedenti l’evento, i siti Web delle fiere pubblicano l’elenco delle aziende partecipanti: sarà stato bene averlo consultato con attenzione ed aver preparato delle copie del proprio CV mettendo in evidenza le specifiche competenze ricercate dalle singole imprese.
Dei CV mirati possono essere compilati ed inviati dopo la fiera, in base alle informazioni raccolte durante la manifestazione.
Il 21 ottobre 2006, presso la Cité Internationale Universitaire de Paris, si svolgerà il Salon Studyrama des Formations et Carrieres Internationales. Tra i diversi padiglioni segnaliamo:
· Internationales de Bac à Bac+5, dove università europee ed extra-europee presenteranno i propri diplomi e Master (con offerte di lavoro per docenti) e le modalità di iscrizione per gli studenti;
· Mobilité internationale / Espace Recrutement, dove si troveranno informazioni sulla vita pratica in vari Paesi e rappresentanti di aziende francesi e straniere con le rispettive offerte di lavoro
· Una sezione a parte è dedicata alle offerte di job e di stage in tutto il mondo.
L’ingresso è libero. A tutti i partecipanti sarà offerta la rivista L’Officiel Studyrama des Formations Internationales.
www.ciup.fr
via: www.eurocultura.it
technorati tags: lavoro estero fiera
Istituto Palladio: la scuola che piace all’Europa
08 ottobre 2006
I giornali di questi giorni riportano forti e chiare le critiche che l’Unione Europea ha appena mosso alla nostra scuola. La scuola italiana, dice l’Europa, è lenta, macchinosa e ferma al passato. Col risultato che prepara male e non aiuta lo studente ad affrontare il futuro.
Eppure in Italia c’è una scuola che non solo si è già messa alla pari con l’Europa, ma le sta addirittura davanti: è l’istituto Palladio, la scuola di design, grafica e web con sede a Verona che prepara ogni anno - con un corso triennale - decine di creativi ad affrontare una grande carriera nel mondo del lavoro.
Da Benetton a Mondadori. Da United Colors of Benetton all’editrice Mondadori, dallo studio Nobili, leader nell’architettura, a un’infinità di agenzie di pubblicità e studi grafici: sono solo alcune tra le aziende che ogni anno bussano alla porta del Palladio per contattare gli allievi.
D’altra parte i numeri parlano chiaro: design, grafica e web sono settori in crescita, dove l’occupazione non perde colpi e i fatturati hanno segno positivo. Perciò le aziende si rivolgono al Palladio a colpo sicuro: sanno che gli studenti che escono da questa scuola sanno il fatto loro.
I complimenti dell’Europa. L’istituto Palladio parla chiaro ai suoi studenti: non solo la valorizzazione delle proprie capacità, ma anche e soprattutto la certezza di trovare, al più presto, un posto di lavoro di grande soddisfazione.
Le ragioni si possono riassumere in tre vantaggi principali:
1) Insegnanti sempre… in prima linea
2) Strumenti da professionisti
3) Vedute e spazi molto larghi
Per informazioni scrivete a segreteria@istitutopalladio.it . Vi invieremo tutto il materiale che serve per farvi capire vantaggi e caratteristiche della nostra offerta.
Oppure fissate un colloquio e veniteci a trovare in qualsiasi momento: farete un giro per la scuola, visiterete le aule, apprezzerete i lavori dei nostri studenti.
Scoprirete coi vostri occhi che è la strada giusta per voi: www.istitutopalladio.it
via: www.eurocultura.it
technorati tags: design formazione europa
Cercare casa a Forlì da studente universitario (anche Erasmus...)
07 ottobre 2006
technorati tags: casa Forlì
Dopo la Laurea tutti all’estero
04 ottobre 2006
Torna a Milano la fiera della formazione post-lauream QS World Grad School Tour. Lunedì 16 ottobre, presso il Centro Congressi Stelline, dalle 17.00 alle 21.00 prestigiosi atenei provenienti da tutto il mondo incontreranno i giovani laureati.
Si tratta di un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà accademiche di respiro internazionale, entrando direttamente in contatto con i direttori responsabili delle ammissioni.
Quest’anno visiteranno Milano le università provenienti da Australia, Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti, e offriranno ai laureati italiani interessati la possibilità di frequentare Master e dottorati all’estero.
Dati raccolti dall’UNESCO registrano un interesse sempre più consistente degli studenti italiani nei confronti di studi post-laurea fuori dai confini nazionali. Nel 2005 sono stati oltre 2.500.000 i ragazzi che hanno scelto università estere per proseguire i loro studi; un amento del 41% in soli 5 anni! Tra le mete preferite per master internazionali Stati Uniti, Cina, Inghilterra, Francia ed Australia.
Sebbene rimanga sempre l’America del Nord la destinazione preferita per Master e specializzazioni, i dati raccolti durante il QS World Grad School Tour del 2005 parlano di ben 46 Paesi selezionati dai ragazzi come possibili destinazioni post-laurea. Ai primi posti nella graduatoria ci sono sempre Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Francia, Germania, Spagna e Svizzera, ma si è registrato anche un significativo interesse nello studiare in Italia, nei Paesi Bassi, Giappone, Irlanda, Danimarca, e Finlandia.
Il numero degli studenti italiani che ha scelto di studiare all’estero è cresciuto vistosamente negli ultimi tre anni: solo nel 2005 sono stati più di 38mila. Tra questi molti sono stati accolti da Atenei tedeschi ed austriaci, inglesi e francesi, ma hanno preferito gli italiani anche le università australiane, canadesi e spagnole. Un dato significativo emerso dalla ricerca è che la gran parte dei laureati italiani si è servita proprio della Fiera World Grad School per reperire informazioni utili al loro futuro percorso all’estero.
Dopo Internet, che detiene il primato assoluto quale strumento di ricerca di informazioni, sono proprio fiere come queste ad orientare i ragazzi, consentendo loro un contatto diretto con lo staff di ammissione. Il Tour QS tocca ogni anno 28 città in 21 Paesi offrendo un’ottima opportunità agli interessati di raccogliere notizie utili circa i criteri di selezione, le immatricolazioni, le borse di studio e quant’altro.
Per ottenere il diritto all’ingresso gratuito alla Fiera è necessario registrarsi sul sito www.topgraduate.com
via: Elisa Zigon www.controcampus.it
technorati tags: post-laurea
Nuovo Forum Erasmus
03 ottobre 2006

Per questo uno dei nostri progetti più importanti è riuscire a costruire un network europeo che permetta ai giovani (studenti) europei di comunicare tra loro, centrandoci soprattutto sul progetto Erasmus (ma anche altri come il Leonardo che promuovono la mobilità in Europa).
A questo scopo nasce il nuovo forum Erasmus.
E' un progetto nuovo, quindi ancora non ci sono messaggi, vi invitiamo ad iscrivervi ed essere i primi ad usarlo. Sicuramente crescerà rapidamente e sarà un valido strumento di comunicazione ed informazione.
Visitate il furum su: www.infoerasmus.org
technorati tags: forum erasmus europa
Effetti collaterali dell'Erasmus: con la bici ... attraversando India e Nepal
02 ottobre 2006
Per il ritorno da quei tre mesi ha spedito i bagagli in aereo ed in sella alla sua bici ha attraversato la costa iberica, i Pirenei, la Costa Azzurra e le Alpi per approdare infine nella sua amata Firenze.
L’anno dopo un viaggio in aereo verso l’Australia ed un tour del continente oceanico di due mesi, rigorosamente in bici.
Quest’anno la decisione di affrontare i più duri ed impervi territori indiani e nepalesi gli sono valsi l’onore di far parte del gruppo “Ciclisti per caso” fondato da Marco Banchelli con la presidenza onoraria di Patrizio Roversi (della fortunata trasmissione Tv “Turisti per caso”).
Per seguire il diario del viaggio di Alessandro:
http://www.giglionews.it/isoladelgiglio.php?id=478
oppure
http://utenti.lycos.it/saathinepal/newpage.html
via: http://www.giglionews.it
technorati tags: bicicletta
India
Nepal
Milano. SMAU 2006
01 ottobre 2006
E’ ai nastri di partenza la 43ma edizione dello SMAU, l’evento fieristico più atteso dell’anno per tutto quel che riguarda le novità nel mondo dell’ICT (Information and Communication Technology). Dal 4 al 7 ottobre a Milano, nel nuovo quartiere espositivo di Rho-Pero, saranno protagoniste assolute l’informatica e l’innovazione tecnologica.
L’affluenza del pubblico a questo evento è ogni anno sempre più importante. I numeri dell’anno scorso parlano chiaro. Ben 170 mila visitatori hanno affollato i sette padiglioni allestiti per l’edizione 2005 in cui furono presenti 593 espositori, oltre che un ospite illustre: Bill Gates, patron della Microsoft. Quest’anno il salone assume una veste totalmente professionale, dedicata interamente al business (quindi niente più spazio per il “consumer”) e l’ingresso sarà riservato agli operatori di settore: distributori, rivenditori, aziende, tecnici ed operatori della comunicazione.
Tra le altre novità dell’edizione odierna, il Digital Workstyle, un percorso espositivo davvero innovativo (prodotti e servizi che si integrano perfettamente tra di loro) che permetterà a tutti gli operatori di “toccare con mano” i vantaggi che le nuove tecnologie offrono ai diversi settori professionali. Saranno inoltre presenti le Gamescapes, le città dei videogiochi, e La Pozzanghera, un microspazio interattivo di assoluta innovazione nell’ambito dei percorsi museali per bambini. Il biglietto d’ingresso avrà un costo di 15 Euro e la manifestazione sarà aperta dalle 9:30 alle 18:30. Smau 2006… il passato è davvero lontano.
via: http://magazine.voiaganto.ittechnorati tags: milano smau fiera